Author: Annachiara Chezzi
Dietland, Fight Club si tinge di rosa

La serie tv Dietland non fa che scoperchiare un vaso di Pandora che ogni donna si porta dentro almeno dai tempi del liceo, e lo fa anche in maniera cruenta, per questo efficace. Ci obbliga a non coprire gli occhi dinanzi alla brutalità, dando uno scossone alla nostra consapevolezza.
She doesn’t like Mondays

C’è chi, semplicemente, si lamenta dei lunedì. Altri, invece, dimostrano la loro contrarietà in modi più irruenti. Brenda Ann Spencer è una di questi ultimi. E la sua irruenza (per usare un eufemismo) è stata addirittura decantata dal più celebre brano dei Boomtown Rats, il gruppo punk rock irlandese capitanato […]
Una sentenza di morte tatuata sulla pelle

La storia dei tatuaggi è tutt’altro che lineare, ma estremamente affascinante. Ogni popolazione del mondo, nel susseguirsi delle diverse epoche storiche, ha conferito loro un preciso valore: in alcuni casi portarli significava prestigio sociale, in altri si ‘marchiavano’ coloro dai quali stare lontani, rei di chissà quale colpa. I tatuaggi dunque, […]
Guy Fawkes, l’uomo dietro la maschera di Anonymous

Lungo mantello nero, cappello a cilindro dello stesso colore e una maschera dai lineamenti severi, quasi minacciosi: è ‘V ‘, personaggio nato dalla mente del cartoonist Alan Moore ed icona assoluta del sovvertimento del potere, grazie soprattutto alla trasposizione cinematografica del fumetto V per Vendetta. Dalla fantasia alla realtà, da […]
Insonnia, una creativa compagna per Groucho Marx

“Avete mai provato a farvi venire sonno con dei giochi mentali? Avete provato a ingannare l’insonnia con l’astuzia? Fra le cose che favoriscono il sonno ci sono i presentatori della radio e la conta delle pecore. Se possibile, sarebbe meglio avere le pecore in camera da letto. Se però siete […]
Caravaggio, genio omicida

Se Michelangelo Merisi, noto ai più come Caravaggio, fosse vissuto nella nostra epoca, salterebbe agli onori della cronaca a ogni piè sospinto, imponendosi come uno di quei geni maledetti tanto osannati, un’assoluta star mediatica. Ciò che ameremmo di lui non sarebbe l’indiscusso talento (egli di fatto è uno dei pittori più […]
Kathrine Switzer, la prima ‘marathon woman’

“Come donna non mi sono mai accontentata di giocare con le bambole o fare solo la cheerleader. Sì, mi piaceva giocare con le bambole od indossare bei vestiti, ma mi divertivo anche ad arrampicarmi sugli alberi e a fare sport. Dopo la mia esperienza a Boston, capii che vi erano […]
Cynthia Plaster Caster: sesso, gesso & rock’n’roll

Da leggere ascoltando Kiss, “Plaster Caster “, e Jim Croce “Five Short Minutes”. Tutto ebbe inizio durante una comunissima e noiosa lezione di arte al college. “Riproducete qualcosa di solido che conservi la sua forma ” fu il monito dell’insegnante: da quel momento la vita di Cynthia Plaster Caster non fu […]
L’invasione aliena in diretta radiofonica

“Sei minuti dopo che eravamo andati in onda le case si svuotavano e le chiese si riempivano; da Nashville a Minneapolis la gente alzava invocazioni e si lacerava gli abiti per strada. Cominciammo a renderci conto che avevamo sottovalutato l’estensione della vena di follia della nostra America.” Al giorno d’oggi […]
Il misterioso quaderno verde del poeta Che Guevara

da leggere ascoltando: Inti Illimani, ‘Comandante Che Guevara ‘. Quella in cui fu coinvolto Paco Ignacio Taibo II, autore messicano di origini spagnole, è stata un’impresa dal sapore leggendario e al contempo romantico. Noto giornalista e romanziere, Taibo II è anche il biografo di Ernesto “Che” Guevara, proprio quel “Che” Guevara […]
Tre colpi di pistola per Andy Warhol

da leggere ascoltando: David Bowie, ‘Candidate’. Per i newyorkesi Andy Warhol è stato una sorta di capo spirituale, il cui verbo era legge sulle tendenze e le correnti artistiche della Grande Mela e dintorni. La sua fama non conobbe declino per almeno un ventennio, dagli anni ’60 fino al giorno della sua morte, […]
Le star animate di Carosello

A fare di ‘Carosello ‘ uno dei capisaldi assoluti della televisione italiana di fine anni ’50 non è stata solo la formula innovativa con cui introdurre gli spot pubblicitari nel palinsesto, ma anche e soprattutto la capacità di realizzare ex novo l’immaginario collettivo negli anni del boom economico con personaggi, citazioni […]
- 1 of 6
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Successivo »