La poetessa Alda Merini, divenuta famosa per la raccolta di poesie ‘La Terra Santa ‘, nasce nel 1931 a Milano, da una famiglia modesta.
Dopo un’infanzia ed un’adolescenza segnate dalla malinconia e dall’introversione, a soli 15 anni esordisce come autrice e a 17 viene internata per un mese, per quello che sarà in seguito diagnosticato come disturbo bipolare. Nel 1962, a 31 anni, viene internata nuovamente, questa volta per dieci anni, un’esperienza che la segnerà in modo indelebile. Il periodo che segue l’internamento si presenta difficile, la lontananza dal mondo esterno ha incupito la poetessa, che piomba nella solitudine dopo la morte del marito Ettore Carniti.

Alda Merini al pianoforte, accanto a lei la cantante e attrice italiana Milva. Nel 2004 le due donne hanno dato vita ad una performance che ha visto Milva cantare le poesie della Merini, accompagnata musicalmente dalla poetessa dei Navigli.
Sono anni di dura riflessione, alleviata dall’amicizia telefonica con l’anziano poeta Michele Pierri, che sposerà nel 1983 e per il quale si trasferirà a Taranto. Nel 1979 scrive i suoi testi più drammatici, incentrati sull’esperienza maturata nell’ospedale psichiatrico, inseriti nella raccolta ‘La Terra Santa‘ con la quale vincerà nel 1993 il Premio Librex Montale.
Alda Merini ha spesso cantato l’amore in tutte le sue forme, celebrandone tanto l’aspetto carnale, quanto quello mistico, e andando oltre quella morale borghese che considerava troppo limitata per i suoi orizzonti.
La poetessa si spegne il 1º novembre 2009 a Milano a causa di un tumore osseo.