cultgallery
Cultgallery: Nirvana (film)

Uscito nelle sale cinematografiche nel 1997, Nirvana è considerato fra i più importanti film italiani di fantascienza, spesso accomunato per genere (il cyberpunk) ed uso di effetti speciali a pellicole come Matrix, Blade Runner e Johnny Mnemonic. Prodotto e diretto da Gabriele Salvatores, il film è stato presentato fuori concorso […]
Cultgallery: il murale dei Giochi Olimpici 2016

Siamo in Brasile, nell’area portuale di Rio de Janeiro. Un coloratissimo murale di ben 3000 metri quadri fa bella mostra di sé e ricorda ai passanti l’importanza di sentirsi tutti parte di un unico pianeta: è questo il messaggio che il suo autore, Eduardo Kobra, vuole diffondere in occasione dell’edizione […]
Cultgallery: I compositori e le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema

Da quel lontano 1916, anno in cui il compositore Victor Schertzinger registrò le prime musiche da abbinare ad una pellicola cinematografica, le colonne sonore sono divenute sempre più fondamentali. Bastano infatti poche note per evocare tutta un’atmosfera e richiamare alla mente le scene più salienti dei film ai quali appartengono. In […]
Cultgallery: NASA photos

Correva l’anno 1977 e gli scienziati del nostro pianeta pensarono di fare un dono agli altri inquilini dell’Universo inviando due sonde contenenti 116 foto ed un disco che riassumevano usi e costumi degli abitanti della Terra. L’obiettivo era quello di informare gli alieni che si fossero imbattuti nelle sonde Voyager 1 […]
Cultgallery: Michael Jackson

Michael Joseph Jackson (1958 – 2009) è stato, ed è tuttora, l’artista più conosciuto al mondo e quello che vanta il maggior successo commerciale; con i suoi 45 anni di carriera e più di 115 milioni di dischi venduti, MJ si è guadagnato l’appellativo di ‘ Re del Pop ‘. Nato nel 1958 […]
Cultgallery: National Geographic

Quando fotografia e natura si incontrano generano Arte: è questo il principio che fa del National Geographic uno dei contenitori più autorevoli e riconosciuti degli scatti che hanno fatto la storia dell’iconografia scientifica.
Cultgallery: Lady Diana

Nata il 1° luglio 1961, Lady Diana è una delle figure più amate dal popolo mediatico. Nonostante gli agi garantiti dal titolo reale, la sua non è stata una vita pienamente felice, stroncata a soli 36 anni da un incidente stradale. L’affetto che il mondo intero nutre per lei è dovuto […]
Cultgallery: Pop Icons by Mark Seliger

Storico fotografo della rivista Rolling Stone America, Mark Seliger si distingue per il suo modo del tutto personale ed intimista di ritrarre i soggetti, siano essi personaggi famosi o gente sconosciuta. Le sue foto hanno un forte e al contempo delicato impatto visivo: molte di queste (come lo scatto a […]
Cultgallery: Nicoletta Ceccoli

Bamboline dalle tinte stucchevoli, ma dal retrogusto orrorifico, popolano l’immaginario di una degli artisti più prolifici e talentuosi del panorama artistico dell’ultimo decennio. La cura meticolosa dei dettagli non contrasta, anzi arricchisce gli scenari surreali delle sue opere, fatti di tonalità pastello e sguardi vacui, ma al contempo fortemente espressivi. Classe […]
Cultgallery: Charlie Chaplin

Immortale personaggio cult nel senso più calzante del termine, ha più di un secolo di vita, ma rimane sempre un’intramontabile presenza nell’immaginario cinematografico di tutti i tempi: è Charlot, alter ego di celluloide di Charlie Chaplin, illustre interprete del cinema muto dei primi decenni del secolo scorso. Bombetta, giacca e […]
Cultgallery: Videogames Poster Art

Una selezione dei poster più belli provenienti dal mondo dei videogames, la maggior parte di queste opere sono fanmade, cioè realizzati da artisti indipendenti ed appassionati dei titoli più cult. Purtroppo non ci è stato possibile reperire il nome di tutti gli autori, accettiamo segnalazioni in merito.
Cultgallery: Cult Iconic Photos

Le foto che hanno fatto la storia, entrando prepotentemente nell’immaginario comune, in grande formato ed in ordine rigorosamente sparso.
- 1 of 3
- 1
- 2
- 3
- Successivo »