Francia
Cultgallery: Nirvana (film)

Uscito nelle sale cinematografiche nel 1997, Nirvana è considerato fra i più importanti film italiani di fantascienza, spesso accomunato per genere (il cyberpunk) ed uso di effetti speciali a pellicole come Matrix, Blade Runner e Johnny Mnemonic. Prodotto e diretto da Gabriele Salvatores, il film è stato presentato fuori concorso […]
Amori maledetti: Maria Antonietta, Luigi XVI e Hans Axel von Fersen

Due giovani sposi, un amante, la rivoluzione e la ghigliottina. Maria Antonietta, Luigi XVI e Hans Axel von Fersen furono i protagonisti inconsapevoli di un amore sacrificato ad un mondo adulto e spietato. da leggere ascoltando: Le Orme, Gioco di bimba. Quello tra Maria Antonia Giuseppa Giovanna d’Asburgo-Lorena – più nota come […]
Mansour Bahrami, il giullare del tennis

da leggere ascoltando: Kate Bush – Cloudbusting Ilie Nastase lo chiama ‘Maestro ‘, John McEnroe ‘Genio ‘, lui preferisce farsi chiamare ‘il giullare del tennis ‘, per molti è semplicemente Mansour Bahrami, ‘il giocatore più dotato e divertente che abbia mai impugnato una racchetta ‘. Quella del tennista iraniano è una storia sorprendente e commovente, degna […]
Ipse dixit: Coco Chanel

Una donna deve essere solo due cose, elegante e straordinaria. (Gabrielle Bonheur ‘Coco’ Chanel)
Coco Chanel, stilista e spia nazista

Chi non conosce Coco Chanel, la rivoluzionaria stilista francese, icona cult della moda? Il suo nome è indissolubilmente legato alla sua maison e al profumo Chanel n°5, l’unica cosa che valeva la pena di indossare a letto, secondo Marylin Monroe. La sua vita fu un’avventura costellata di dolori, successi, intuizioni, […]
Cultgallery: I compositori e le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema

Da quel lontano 1916, anno in cui il compositore Victor Schertzinger registrò le prime musiche da abbinare ad una pellicola cinematografica, le colonne sonore sono divenute sempre più fondamentali. Bastano infatti poche note per evocare tutta un’atmosfera e richiamare alla mente le scene più salienti dei film ai quali appartengono. In […]
La Gioconda, il bottino più ambito

da leggere ascoltando: Ivan Graziani, ‘Monna Lisa’ E’ la più importante e desiderata fra le dame della storia dell’arte; nessuna ne mai ha eguagliato la reputazione e i racconti sulla sua identità vera o presunta si sprecano: alcuni critici affermano si tratti addirittura di un autoritratto del suo stesso autore, ma con connotati femminili. Quale […]
Edith Piaf, un miracolo per l’uccellino di Parigi

Quella della fragile ma determinata Edith Piaf, una delle voci più straordinarie del panorama musicale di tutti i tempi, non fu una vita semplice. Nemmeno il meritato successo alleviò una condizione interiore provata da anni di sofferenze fisiche e affettive, e culminata con una morte prematura, all’età di soli 47 […]
Guernica di Picasso: non l’orrore della guerra, ma l’omaggio ad un torero

È universalmente considerata l’opera pittorica più famosa del Novecento: di Guernica, mastodontico dipinto di Picasso (misura 3,51 x 7,82 metri), si son susseguite miriadi di interpretazioni. Un dato certo è l’episodio che ha ispirato quest’opera.. o forse no! Guernica prende il nome dalla cittadina basca rasa completamente al suolo dagli aerei della Legione […]
Ipse Dixit: Jean Luc Godard

La cultura è la regola; l’arte è l’eccezione. (Jean Luc Godard)
Napoleone, il ‘successore’ di Lady Oscar

Lei è sicuramente uno dei personaggi più significativi dell’immaginario femminile e non solo: coraggiosa, idealista, bellissima. Incarna tutto ciò che le bambine di ogni età vorrebbero essere. In Italia Lady Oscar, personaggio immaginario che racconta attraverso le sue gesta il periodo storico che va dagli ultimi anni dell’Ancien Règime fino […]
Cultgallery: i Surrealisti parigini

Il Surrealismo è un movimento culturale nato a Parigi negli anni ’20 che ben presto coinvolse tutti gli ambiti artistici. Teorizzato dal poeta André Breton, che ne scrisse il manifesto ufficiale insieme agli altri componenti, prese le mosse dal Dadaismo e fu fortemente influenzato dalle opere di Freud, prima fra […]