mistero
Anime Cult

Un elenco delle serie animate che per vari motivi sono da considerarsi un cult. Un viaggio alla ricerca di quelle produzioni che hanno contribuito a ridefinire il significato di ‘anime’ (per noi i ‘cartoni animati giapponesi‘) grazie all’introduzione di tematiche e riflessioni destinate ad un pubblico adulto pensante, in ordine […]
Star Trek, sigla originale italiana del 1979

Spazio: ultima frontiera. Questi sono i viaggi dell’astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all’esplorazione di strani nuovi mondi alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, per arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima.
Fringe, lo Schema segreto dei glifi

Fringe è la serie tv che ogni appassionato di fantascienza e fenomeni inspiegabili dovrebbe custodire nella propria videoteca, accanto a X-Files. Ideata nel 2007 da J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci, la serie segue le avventure dei componenti della divisione Fringe dell’F.B.I., che si occupa di ‘scienza di confine ‘. […]
La maledizione di Poltergeist

Poltergeist (Demoniache presenze) è un film horror diretto da Tobe Hooper nel 1982, che ha visto anche la produzione di due sequel ed una serie tv. La trama del film è abbastanza semplice: la famiglia Freelings vive tranquilla in una piccola cittadina statunitense, finchè non cominciano ad accadere fenomeni inspiegabili […]
L’invasione aliena in diretta radiofonica

“Sei minuti dopo che eravamo andati in onda le case si svuotavano e le chiese si riempivano; da Nashville a Minneapolis la gente alzava invocazioni e si lacerava gli abiti per strada. Cominciammo a renderci conto che avevamo sottovalutato l’estensione della vena di follia della nostra America.” Al giorno d’oggi […]
La Gioconda, il bottino più ambito

da leggere ascoltando: Ivan Graziani, ‘Monna Lisa’ E’ la più importante e desiderata fra le dame della storia dell’arte; nessuna ne mai ha eguagliato la reputazione e i racconti sulla sua identità vera o presunta si sprecano: alcuni critici affermano si tratti addirittura di un autoritratto del suo stesso autore, ma con connotati femminili. Quale […]
Ted serios, l’uomo Polaroid

Theodore ‘Ted’ Judd Serios (1918 – 2006), era un comune, anonimo, fattorino americano, fino al momento in cui non scoprì di avere particolari capacità psichiche: affermava infatti di poter impressionare la pellicola di una macchina fotografica con il pensiero, semplicemente concentrandosi su di essa. Tali affermazioni arrivarono all’orecchio del dott.Eisenbud, […]
Fantascienza, la letteratura che prevede il futuro

La letteratura è evasione, approfondimento, sogno e molto altro; ma per alcuni autori è semplicemente un viaggio nel tempo. Parliamo della Fantascienza, il genere letterario che più ha saputo prevedere il futuro. Nata alla fine dell’800, deve il suo nome all’inventore e scrittore Hugo Gernsback, che nel 1926 coniò il […]
Ipse dixit: Fringe

Uno dei trabocchetti più pericolosi per uno scienziato è quello di non riuscire a distinguere tra le competenze dell’uomo e quelle di Dio. (Fringe, Dr. Walter Bishop)
Savant, i geni fragili

Capacità straordinarie ed una memoria senza limiti sono le caratteristiche che accomunano gli affetti dalla sindrome del savant, versione meno offensiva del più popolare idioti sapienti (dal francese idiot savant ), ma questi incredibili ‘doni’ sono purtroppo compensati da problematiche mentali che spesso impediscono loro una vita ‘normale’. La storia documenta […]
Ipse dixit: X-Files

Una bugia, signor Mulder, si maschera molto meglio se è nascosta tra due verità. (Gola Profonda)
Anthony Hopkins: attore e sensitivo

Attore di talento formatosi nei duri ambienti del teatro classico, sir Philip Anthony Hopkins ha raggiunto la fama grazie ad interpretazioni memorabili, tra le quali spicca quella nel ruolo di Hannibal Lecter, l’inquietante psichiatra cannibale de Il silenzio degli innocenti, pellicola diretta da Jonathan Demme nel 1991 con la partecipazione di una Jodie Foster da […]
- 1 of 2
- 1
- 2
- Successivo »