pittura
Caravaggio, genio omicida

Se Michelangelo Merisi, noto ai più come Caravaggio, fosse vissuto nella nostra epoca, salterebbe agli onori della cronaca a ogni piè sospinto, imponendosi come uno di quei geni maledetti tanto osannati, un’assoluta star mediatica. Ciò che ameremmo di lui non sarebbe l’indiscusso talento (egli di fatto è uno dei pittori più […]
Munch, l’urlo del vulcano

da leggere ascoltando: Pink floyd, ‘Careful with that Axe, Eugene (live in Brighton 1972)’. Dipinto su un supporto di cartone con olio, tempera e pastello, ‘L’urlo ‘, del pittore norvegese Edvard Munch è diventato l’icona indiscutibile dell’angoscia e dello smarrimento dell’uomo moderno. L’opera è il frutto di una serie di eventi, tra cui […]
Tre colpi di pistola per Andy Warhol

da leggere ascoltando: David Bowie, ‘Candidate’. Per i newyorkesi Andy Warhol è stato una sorta di capo spirituale, il cui verbo era legge sulle tendenze e le correnti artistiche della Grande Mela e dintorni. La sua fama non conobbe declino per almeno un ventennio, dagli anni ’60 fino al giorno della sua morte, […]
La Gioconda, il bottino più ambito

da leggere ascoltando: Ivan Graziani, ‘Monna Lisa’ E’ la più importante e desiderata fra le dame della storia dell’arte; nessuna ne mai ha eguagliato la reputazione e i racconti sulla sua identità vera o presunta si sprecano: alcuni critici affermano si tratti addirittura di un autoritratto del suo stesso autore, ma con connotati femminili. Quale […]
Pierre Brassau, l’artista dei primati

Pierre Brassau è un artista scoperto nel 1964 dal giornalista svedese Åke “Dacke” Axelsson, reporter del Göteborgs-Tidningen, e divenuto subito un fenomeno artistico di grande rilievo.. ma per motivi del tutto inaspettati. La sua prima ed unica mostra si tenne alla galleria Christinae a Göteborg, in Svezia, e fu subito […]
Ipse Dixit: Frida Kahlo

Ho avuto due gravi incidenti nella mia vita. Il primo fu quando un tram mi mise al tappeto, l’altro fu Diego. (Frida Kahlo) (guarda la cultgallery della pittrice messicana)
Francis Bacon, l’arte della carne

Francis Bacon è stato uno degli artisti più eccentrici del nostro secolo; la sua arte urlava la fragilità ed il marciume della vita, quella vita che egli stesso ha vissuto sempre al limite della moralità, in un succedersi vorticoso di esperienze estreme. La vita del giovane Francis si svolge inizialmente nel […]
In Messico la morte assume i colori delle calaveras

Non è così raro imbattersi in una variopinta ‘calavera ’ sulla pelle di un tattoo-addicted e non rimanere affascinati dalle sue forme e colori. La stessa Frida Kahlo arricchiva i suoi dipinti surreali con alcune di queste rappresentazioni. Pochi però ne conoscono la storia e l’importanza che riveste nella cultura messicana. […]
Amedeo e Jeanne Modigliani, insieme fino alla fine

“ma io sto vicino a te in silenzio accanto a te stai vicino a me questa notte e domani se puoi” (Vinicio Capossela, Modì) Jeanne “noix de coco” Hébuterne è una delle protagoniste di un periodo leggendario per l’arte e la letteratura, nel quale ognuno di noi avrebbe voluto vivere, anche […]
D’Annunzio – De Lempicka, i due amanti mancati

Una relazione insolita, quella fra Tamara de Lempicka, futura grande esponente dell’Art Decò, e Gabriele D’Annunzio, scrittore fra i più importanti (e discussi) della scena letteraria europea: la sua particolarità sta nel fatto che non ebbe mai un inizio. Questo rapporto (o semplice tentativo) è descritto da un’ampia letteratura, prodotta […]