pop
Sweet dreams: i dolci sogni degli Eurythmics

‘Alcuni di loro vogliono usarti, altri vogliono essere usati, alcuni vogliono abusare di te, altri vogliono essere abusati. ‘ E’ questa la definizione dei desideri più intimi degli uomini, secondo la più famosa canzone degli Eurythmics, Sweet dreams (Are made of this), [ i ] Dolci sogni (Sono fatti di questo). Composta nel […]
Cultgallery: Michael Jackson

Michael Joseph Jackson (1958 – 2009) è stato, ed è tuttora, l’artista più conosciuto al mondo e quello che vanta il maggior successo commerciale; con i suoi 45 anni di carriera e più di 115 milioni di dischi venduti, MJ si è guadagnato l’appellativo di ‘ Re del Pop ‘. Nato nel 1958 […]
Ipse dixit: Coldplay

Comprerò una pistola e darò il via ad una guerra, se puoi dirmi qualcosa per cui vale la pena combattere. (Coldplay, da A Rush of Blood to the Head)
Tre colpi di pistola per Andy Warhol

da leggere ascoltando: David Bowie, ‘Candidate’. Per i newyorkesi Andy Warhol è stato una sorta di capo spirituale, il cui verbo era legge sulle tendenze e le correnti artistiche della Grande Mela e dintorni. La sua fama non conobbe declino per almeno un ventennio, dagli anni ’60 fino al giorno della sua morte, […]
Cultgallery: Simpson Rock

Il mondo dei Simpson ha ospitato migliaia di personaggi famosi: artisti, attori, scienziati. In questa cultgallery abbiamo selezionato per voi alcune immagini di musicisti rock e non solo. Enjoy!
Marilyn Monroe, le (false) misure di un mito

Norma Jeane Mortenson, questo il vero nome della famosissima attrice americana, è universalmente riconosciuta come l’icona immortale della cultura pop; ‘la prima vera sex symbol ‘, secondo Marlene Dietrich. Il suo mito è dovuto principalmente a tre fattori: la consacrazione della sua immagine nelle opere di Andy Warhol, Salvador Dalì e […]
Cultgallery: Andy Warhol

Pittore, scultore, sceneggiatore, regista e molto altro, Andrew Warhol Jr – questo il suo vero nome – è stato l’icona assoluta della Pop Art, il movimento artistico nato nel Regno Unito e negli Stati Uniti tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, che si interrogava sull’utilità […]