storia
Roma, la Bocca della Verità e l’imperatrice che la ingannò

La Bocca della Verità, nome dato al mascherone di marmo ospitato nel pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin, a Roma, secondo alcuni era in origine un tombino, nel quale confluivano le acque piovane. Il volto scolpito che la caratterizza, infatti, rappresenterebbe una divinità fluviale intenta ad ‘ inghiottire ‘ […]
Hitler e la prima bambola gonfiabile

Secondo una leggenda urbana piuttosto diffusa, l’invenzione delle bambole sessuali, più comunemente conosciute come bambole gonfiabili, si dovrebbe nientemeno che al dittatore nazista Adolf Hitler, il quale ne commissionò una al dottor Olen Hannussen nel lontano 1941. A quanto si racconta, l’idea si sviluppò in piena campagna di Francia, durante […]
Ipse dixit: Winston Churchill

La storia sarà gentile con me, poiché intendo scriverla. (W. Churchill)
Hiroo Onoda, il soldato che non si arrese

Sui libri di storia è scritto che la seconda guerra mondiale insanguinò il mondo dal 1939 al 1945, ma Hiroo Onoda, cittadino giapponese ed ufficiale dell’intelligence militare, è diventato famoso per averla combattuta per quasi 30 anni. Il motivo? Semplicemente non sapeva che la guerra fosse finita. Chiamato ad arruolarsi […]
Bicicletta, perchè quella da uomo ha la canna orizzontale

Ad una prima impressione, si direbbe che la canna orizzontale abbia più senso nei telai da donna che in quelli da uomo, per evitare danni fisici e crisi d’identità al ciclista quando il piede scivola dal pedale e perde l’appoggio; eppure vi sono delle buone ragioni per la sua presenza, […]
Cosa si nasconde dietro il bacio più famoso della storia

Era il 14 agosto 1945, gli Stati Uniti festeggiavano la resa del Giappone e quindi la fine della Seconda Guerra Mondiale. Lo scatto che immortala un giovane marinaio mentre, in una Times Square festosa ed ebbra di gioia, bacia con passione la sua donna al ritorno dal conflitto è ormai […]
Petrov, l’eroe sconosciuto che salvò il mondo

Erano gli anni ’80 e la Guerra Fredda era ormai al culmine, la tensione fra USA e URSS cresceva con costanza e preoccupazione per il mondo intero. Entrambi i due schieramenti si vantavano del possesso, già dagli anni ’60, di armi atomiche che potevano distruggere il nemico in un batter […]
‘Addio alle armi’ e le ripicche di Mussolini

È da molti considerata l’opera magna di Ernest Hemingway e narra le vicende di un giovane americano che, in Italia, partecipa alla Prima Guerra Mondiale come conducente di ambulanze nella Croce Rossa Americana. Il romanzo è di fatto una storia, parzialmente autobiografica, di amore e di guerra, ed è stato […]
Cultgallery: Nelson Mandela

Nelson Rolihlahla Mandela è una delle figure più rappresentative del secolo appena trascorso. Politico ed attivista sudafricano, ha dedicato la propria vita alla lotta contro l’apartheid, ossia la politica di segregazione razziale in Sudafrica a danno della minoranza di colore, per la quale ha ottenuto il premio Nobel per la Pace […]
- 2 of 2
- « Precedente
- 1
- 2